top of page
Francesco Villa osteopata rosate.png
FrancescoVilla_rosate.png
FrancescoVilla_rosate.png
FrancescoVila_osteopata_pediatrica_rosate_home.jpg

Osteopatia pediatrica

L'Osteopatia Pediatrica è rivolta ai piccoli pazienti già dalle prime settimane di vita fino alla crescita per curare malformazioni, scompensi della struttura ossea e disfunzioni dell'apparato membranoso e legamentoso, evitando cosi dolorosi e lunghi percorsi di cura una volta adulti.

texture croci.png

PROBLEMI POSTURALI

La postura è la capacità dell’organismo di orientare la propria posizione nello spazio opponendosi alle forze del mondo esterno grazie all’interazione del sistema sensoriale e motorio; disfunzioni a questi sistemi possono portare un alterazione della postura durante la fase di crescita del bambino. Tramite la manipolazione dei tessuti l'osteopata è in grado di condizionare e ripristinare la postura corretta, permettendo quindi al paziente di rispondere meglio alle richieste adattative.

PIEDI PIATTI

Condizione in cui i piedi non presentano un normale arco plantare; nel neonato e nel bambino piccolo è una condizione fisiologica, durante la crescita questa condizione può portare stress e carichi anomali sulle strutture dell’arto inferiore con possibili conseguenze sul rachide.

Sovente il problema dei piedi piatti è legato strettamente a problemi di rotazione interna dell’arto, quindi l’aiuto osteopatico andrà a lavorare dapprima sull’anca e quindi a partire dal bacino, in altri casi la causa può risiedere in problematiche di carattere muscolare o miofasciale.

SINUSITI

Si presenta con sintomi della tosse, della rinite o della congestione nasale con o senza secrezioni dal naso nei bambini più piccoli, si possono aggiungere cefalea e dolori facciali nei bambini più grandi.

Dopo un attento esame diagnostico durante cui individuerà l'instabilità, difetti in corrispondenza di articolazioni o suture che congiungono le ossa della testa, eseguirà manipolazioni craniali allo scopo di ripristinare il loro corretto movimento.

SCOLIOSI O ATTEGGIAMENTI SCOLIOTICI

La prima ha caratteristiche di inclinazione e rotazione dei corpi vertebrali ed è una condizione parzialmente reversibile, la seconda è caratterizzata dalla sola inclinazione dei corpi vertebrali con causa secondaria ed è reversibile.

Le tecniche adottate dipendono dalla gravità della curva della colonna e dalle probabilità che questa possa aggravarsi. L'osteopata interviene nella maggior parte dei casi cercando di riequilibrare le tensioni muscolari, aumentare la mobilità della colonna e mobilizzando il bacino.

OTITI RICORRENTI

Infiammazione dell’orecchio medio, può essere effusiva o non effusiva cioè con presenza di liquido o meno che può dare indicazioni sulla sua eziologia e sulla cronicità. La causa è spesso una infezione virale o batterica. Colpisce i bambini in età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, più rara dopo questa età per lo sviluppo delle ossa facciali che permettono un miglior drenaggio da parte delle tube di Eustachio. Il trattamento osteopatico, nei casi di otiti ricorrenti, aiuta a liberare le tube di Eustachio evitando il ristagno dei liquidi con conseguente propagazione di virus e batteri. L'utilizzo di manipolazioni craniche dolci aiuta a migliorare il movimento cranio sacrale e a drenare il liquido dall'orecchio medio.

texture croci.png
texture croci.png
bottom of page