top of page
Francesco Villa osteopata rosate.png
FrancescoVilla_rosate.png
FrancescoVilla_rosate.png
FrancescoVila_osteopata_adulto_rosate_home.jpg

Osteopatia nell' adulto

L’osteopatia non cura patologie, ma mira al ripristino delle ottimali funzioni e movimento dei vari distretti corporei.

In età adulta il corpo è definito come anche lo sviluppo emotivo e caratteriale. La storia individuale di ognuno rappresenta la conseguenza dell’interazione di numerosi fattori, come le esperienze, i lavori svolti, gli eventuali incidenti o traumi avvenuti negli anni, sono tutti fattori che hanno plasmato l’organismo come lo vediamo allo stato adulto.

MAL DI SCHIENA LOMBARE

Colpisce circa l’90% delle persone almeno una volta nella vita, caratterizzato da dolore nella parte bassa della schiena e in minor percentuale con irradiazione agli arti inferiori. La cause possono essere molteplici, da problematiche dirette del rachide a dolore riferito causato dall’intestino o organi adiacenti.

Il trattamento osteopatico sul paziente consiste in una vasta serie di tecniche manuali su articolazioni e muscoli, in relazione ad elementi come la vostra età, come si presenta il disturbo e la vostra storia clinica.

DOLORE CERVICALE

Dolore nella zona posteriore del collo, anche in questo caso le cause sono svariate, possono essere interessate strutture come articolazioni vertebrali, legamenti e muscoli; può essere accompagnato da irradiazioni al braccio e alla mano con formicolii e perdita di sensibilità alle dita se viene coinvolta una radice nervosa del rachide oppure può portare a cefalea.

Il trattamento osteopatico è in grado di ridurre l'intensità del dolore, agendo sulle strutture maggiormente interessate nello squilibrio del corpo e aiutando a diminuire il processo infiammatorio che è alla base del dolore.

COLPI DI FRUSTA

Evento traumatico che coinvolge la colonna vertebrale causato da un movimento brusco e inaspettato del capo che supera la normale escursione articolare causando sintomi vari, tra i più comuni troviamo forte dolore cervicale, contrazione della muscolatura, mal di testa e capogiri.

Con il trattamento osteopatico si riduce la sintomatologia dolorosa e si ha il ripristino della corretta fisiologia corporea.

DOLORI ARTICOLARI

Comprendono dolori aspecifici di spalla, gomito, polso, mano, anca, ginocchio caviglia e piede. Possono essere provocati da problematiche come artrosi, artriti o fibromialgia, per citare alcuni esempi, oppure per la presenza di patologie dell’articolazione stessa, dei legamenti o dei tendini, delle fasce o della struttura ossea e cartilaginea.

Il trattamento osteopatico può avere un ottimo effetto sulla riduzione del dolore, favorendo la ripresa delle attività quotidiane e sportive.

CEFALEE MUSCOLO TENSIVA

Mal di testa causato dalla rigidità dei muscoli della regione cervicale superiore che presenta dolore nella parte alta e/o laterale del capo fino alla fronte.

Il trattamento osteopatico è basato sulla rimozione delle rigidità e ripristino della mobilità: rimozione delle rigidità della zona testa collo, delle interferenze meccaniche dell'apparato digerente.

VERTIGINI

Si manifesta come sensazione di giramento o oscillazione dell’ambiente circostante che spesso porta a sintomi come nausea, vomito, perdita dell’equilibrio, sudorazione e disturbi o perdita dell’udito. Può avere come cause una disfunzione dell’apparato vestibolare (organo deputato all’equilibrio) definita vertigine periferica (trattabile osteopaticamente) oppure può aver sede nel cervello (centrale) di competenza medica (otorinolaringoiatra e neurologo).

Con il trattamento osteopatico si ribilanciano le tensioni alla base del collo, alla base del cranio, le tensioni membranose del cranio e le disfunzioni fasciali, che possono interferire con la normale fisiologia dei neurorecettori dell'equilibrio.

MAL DI SCHIENA DORSALE

Si presenta con maggior incidenza come dolore tra le scapole dove si riconoscono molte cause, da problemi muscolari, legamentosi o propri della colonna, problematiche posturali, più raramente il dolore dorsale è la manifestazione riflessa di una problematica organica (cuore e grossi vasi, polmoni, fegato e colecisti).

Il trattamento osteopatico consiste in una serie di test muscolari posturali e con l’osservazione e valutazione della colonna vertebrale e dell’equilibrio complessivo del corpo. Con questo “esame” preliminare, viene individua la causa del dolore,  che verrà affrontata per prima, con le manipolazioni più adatte. 

ERNIE DEL DISCO

Rottura totale o parziale del disco intervertebrale con fuoriuscita (erniazione) del materiale discale. Le più frequenti si localizzano a livello lombare e cervicale, più rare quelle dorsali per la curva fisiologica e la presenza delle coste. Può provocare sintomi neurologici come perdita di sensibilità e formicolio agli arti o, nei casi più acuti, perdita di forza.

Con il trattamento osteopatio si può intervenire per la gestione del dolore già in fase acuta, attraverso alcune tecniche osteopatiche non invasive, efficaci e soprattutto non dolorose.

INFORTUNI MUSCOLARI

Particolarmente comuni negli sportivi, si differenziano in contratture, stiramenti e strappi muscolari che, se non trattati possono portare a complicazioni e ad un rallentamento del rientro all’attività sportiva.

Attraverso la palpazione, l'osteopata è in grado di capire cosa sta funzionando male e manipolando il sistema connettivale che relaziona muscoli, ossa, vasi e nervi, stimola l'autoguarigione, sfruttando la naturale capacità del corpo di autoregolarsi.

PROBLEMATICHE DIGESTIVE

Si intendono tutte le problematiche che rientrano nella sfera dell’apparato digerente quali reflusso gastroesofageo, acidità, gonfiore e stipsi.

Con il trattamento viscerale osteopatico si possono ottenere miglioramenti dei sintomi di reflusso, di maldigestione e stitichezza, qualora non esista una patalogia grave alla base di questi problemi .

EMICRANIE

Mal di testa che coinvolge un solo lato del cranio, si presenta con forti attacchi che, a volte, rendono sensibili alle luci e ai suoni oppure presentano sintomi associati come nausea, vomito o capogiri.

Il trattamento oteopatico sarà mirato a togliere quelle tensioni ai muscoli del collo che, comprimendo leggermente i nervi delle vertebre cervicali, possono essere alla base di tensione e rigidità che si sfogherà poi nel mal di testa, ed a volte anche in vertigini o senso di pesantezza dal collo fino al braccio.

DISTURBI

DEL SONNO

Problematica molto comune caratterizzata dalla difficoltà ad addormentarsi o da risvegli continui notturni; le cause possono essere molteplici, sia di tipo sistemico, che alterano il normale ritmo fisiologico di sonno-veglia, sia problematiche legate all’umore come depressione e ansia.

Con il trattamento osteopatico si effettua un'azione diretta sulle potenziali cause biodinamiche e funzionali in grado di generare insonnia, riequilibrando il tono neurovegetativo del corpo del paziente ed ottenendo così un miglioramento dei sintomi fino, nella maggior parte dei casi, alla soluzione del problema.

texture croci.png
texture croci.png
texture croci.png
bottom of page