top of page
Francesco Villa osteopata rosate.png
FrancescoVilla_rosate.png
FrancescoVilla_rosate.png
FrancescoVila_osteopata_gravidanza_rosate_home.jpg

Osteopatia in gravidanza

Nei diversi trimestri della gravidanza il corpo della donna va incontro a modifiche del sistema muscolo-scheletrico importanti. Rivolgersi all’osteopata aiuta a favorire i cambiamenti posturali causati dalla crescita del feto in utero, riducendo i disturbi che ne conseguono a carico del sistema muscolo-scheletrico in generale, oltre a preparare la donna al parto.

DOLORE LOMBARE, CERVICALE E ALLA PELVI

Il dolore al rachide accompagna circa il 60% delle donne ed è causato dal cambiamento ormonale e dallo stress inizialmente e dalle variazioni anatomiche della colonna causate dalla presenza del feto.

Il trattamento osteopatico  interviene sulla qualità e l'ampiezza del movimento articolare e muscolare, integrando eventualmente con esercizi da eseguire in autonomia.

SCIATALGIA

Dolore a livello lombare che provoca una infiammazione del nervo sciatico che si irradia verso la parte posteriore della gamba; causato solitamente dal cambiamento di posizione del bacino e, di conseguenza, della colonna lombare con un coinvolgimento della radice nervosa oppure per forte tensione della muscolatura glutea.

Con il trattamento osteopatico, si interviene con delle tecniche mirate a migliorare la circolazione dei liquidi a livello locale e a ripristinare la dinamica fisiologica del resto della colonna vertebrale per evitare il sovraccarico dell'area lombare e la conseguente congestione.

STIPSI

Rallentamento del transito intestinale causato principalmente da cambi ormonali, cambio di alimentazione, compressione dell’utero gravido sull’intestino e la fisiologica diminuzione del movimento e dell’attività fisica.

Il trattamento osteopatico, agisce con massaggi sull'addome o sulla zona dorso lombare in base all'area dove viene individuato il blocco, che non permette una corretta evacuazione.

PUBALGIE

Si manifesta solitamente nell’ultimo trimestre a causa del peso del feto e può coinvolgere tutte le strutture che si inseriscono sul pube portando a sintomi localizzati nel basso ventre e nei muscoli interni della coscia.

Il trattamento osteopatico riesce a riequilibrare articolazioni, tendini e fasce attraverso la manipolazione mio fasciale. Nei casi di pubalgia traumatica, si  effettuano manipolazioni su bacino e articolazioni direttamente collegate, talvolta integrate con bendaggio funzionale o elastico.

REFLUSSO GASTROESOFAGEO

Difficoltà digestiva rappresentata dalla risalita del contenuto gastrico nell’esofago; per la maggiore si manifesta nel terzo trimestre (più raramente verso la fine del secondo) a causa della pressione del feto nella parte alta dell’addome.

Il trattamento osteopatico interviene tramite la manipolazione viscerale per alleviare le tensioni a livello del cardias e per riequilibrare i diaframmi corporei e in particolare quello addominale.

PROBLEMATICHE

AGLI ARTI INFERIORI

Dolore e/o gonfiore ad un arto causato dalla compressione dell’utero di strutture vascolo nervose a livello della pelvi e per cause di tipo ormonale che favoriscono il ristagno di liquidi (edema).

Il trattamento osteopatico permette di stimolare la circolazione e lo scambio di liquidi corporei riducendo e correggendo il ristagno dei liquidi che formano edemi.

texture croci.png
texture croci.png
bottom of page